Venerdì 12 giugno 2020: data da segnare sul calendario. Il nuovo corso della società verdegranata prende l’avvio da una riunione voluta dal presidente Guido Presta: si delinea il nuovo assetto societario e si tracciano le linee guide di quella che sarà per tutti una sorta di “anno zero” per il calcio dilettantistico.
Come una casa deve poggiare su fondamenta solide, così una società che vuole riprendere in mano un progetto e dargli nuovo slancio deve prima di tutto definire i compiti da assegnare. Con questi obiettivi si è ridisegnato l’organigramma societario, in cui i ruoli cardine sono rimasti invariati (presidente Guido Presta, vice Presidente Leonardo Gambacorta, segretari Roberto Sacchi e Giancarlo Tarantola, direttore sportivo il riconfermato Alessandro Bratto), affiancati dalla nuova figura di Alessandro Ranieri, che ricoprirà il ruolo di responsabile marketing e finanza, e con l’area media e social anche quest’anno affidati a Patrizia Coppari (nonché fotografa della società) .
Per quanto concerne l’area tecnica, l’ingresso in società di Costanzo Celestini nel ruolo di allenatore della prima squadra è stato fortemente voluto dal presidente Presta, perché parte di un progetto che vedrà il mister anche nel ruolo di responsabile tecnico di tutto il settore agonistico. La figura di responsabile organizzativo, sempre del settore agonistico, resta nelle capaci mani di Pierangelo Zani, mentre a Thomas Quattromani è stato affidato il compito di team manager della prima squadra.
L’attività di base, che per la società verdegranata ha un ruolo fondamentale per numero di tesserati e soprattutto vivaio per le nostre squadre agonistiche, sarà ancora una volta coordinata da Francesco Armenise, affiancato da quest’anno da Sergio Arnaschi, che rivestirà il ruolo di responsabile dei dirigenti. E ritorna a far parte del gruppo anche Franco Aiello, referente per l’organizzazione di tornei ed eventi.
Tante le sfide che saranno da affrontare per la nuova stagione 2020/21, di cui al momento non si ha ancora la data di inizio. A cominciare dalla riorganizzazione delle sedi di allenamento: l’attività sarà concentrata sui campi di Romentino e Galliate, con la prima squadra che tornerà ad allenarsi nel pomeriggio anche per dar modo a mister Celestini di seguire le squadre agonistiche. “Vogliamo andare incontro alle famiglie che, come tutti noi, vengono fuori da un momento difficilissimo e che avranno voglia di scommettere sulla ripartenza – sottolinea il presidente Presta – per questa ragione, ridurremo le quote di iscrizione per la stagione in arrivo e non cambieremo i kit anche se cambierà il nome della società“.
Ecco l’ultimo punto, ma non certo il meno importante, all’ordine del giorno. Romentino e Città di Galliate diventano i due poli principali su cui convergeranno tutte le attività della società, e da qui la necessità di dare un nuovo nome al gruppo, “che manterrà gli attuali colori sociali, verde e granata, ma avrà un nuovo logo“.
Seguiteci qui, sul nostro sito, e iscrivetevi ai nostri canali social: sarete i primi a sapere tutte le novità sulla nostra grande famiglia verdegranata.
#weareroce
#noisiamolaroce